Angelo Massafra
Ingegnere edile ed architetto, dottorando in Architettura e Culture del Progetto (dal 2020) e tutor didattico in Architettura Tecnica per i corsi di Ingegneria Civile ed Ingegneria Edile-Architettura presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La sua attività di ricerca si focalizza sull’implementazione di sistemi digitali (Digital Twins) per supportare la conoscenza, la conservazione, il recupero e la gestione del patrimonio costruito.
Laureato a pieni voti nel 2020 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università di Bologna con una tesi in Recupero e Conservazione degli edifici incentrata sull’utilizzo combinato di strumenti di rilievo digitale TLS, Visual Programming e modellazione parametrica HBIM per la diagnosi strutturale di capriate lignee site in edifici di significativa valenza storica.
I suoi interessi principali riguardano il recupero e la conservazione del patrimonio esistente, l’architettura tecnica, l’analisi strutturale ed energetica di edifici esistenti, la modellazione informativa BIM/HBIM e le scienze e tecnologie dell’Informazione. Ha anche capacità di Computational Design, Visual Programming e 3D modeling.
Dal 2019 ha collaborato con studi di ingegneria civile ed edile dedicandosi, tra vari ruoli, a quello di BIM consultant.
Salvino Daniele Cardinale
Architetto, appassionato di BIM e Data Science.
Svolge l’attività di CDE Manager e fa parte del team di Ricerca e Sviluppo presso ATIproject.
Laureato in Architettura nel 2014, è iscritto all’ordine degli architetti della provincia di Agrigento. Nel 2017, al termine del Master in Virtual Innovation Design presso il Politecnico di Palermo si trasferisce a Pisa.
Nel 2020 ha conseguito la certificazione di esperto BIM ICMQ UNI 11337 come CDE Manager, nel 2021 ha approfondito le sue conoscenze sul BIM, l’automazione e lo sviluppo di applicazioni con il corso di alta formazione “BIM.ToCode” CLEX mastering BIM with Coding & Programming
Umberto Piezzo
BIM Manager & BIM Training Expert
Ingegnere-architetto, specialista e appassionato del mondo BIM: consulente in supporto a stazioni appaltanti, studi e imprese, formatore per ordini professionali e scuole di formazione specialistiche. Svolge attività di consulente BIM dal 2016 e in maniera continuativa dal 2018.
Nel 2016 ha avuto una breve esperienza lavorativa all’università degli studi di Salerno, con attività di ricerca nell’ambito del progetto CHIS del Consorzio Databenc (Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali).
È in possesso della doppia abilitazione professionale di ingegnere e architetto e dal 2017 è iscritto all’ordine degli ingegneri della provincia di Napoli. Nello stesso anno ha lavorato come addetto alla elaborazione e analisi dei dati e telerilevamento per Digital Lighthouse s.r.l. e Geocart S.p.A., dove ha maturato esperienza nel campo del rilievo soprattutto con strumenti di laser scanner terrestre e tecniche di fotogrammetria.
Nel 2018 ha concluso con successo il corso di specializzazione BIM Specialist – Masterkeen edizione IV e nello stesso anno ha ottenuto la certificazione Revit Autodesk Professional in tre differenti discipline.
Nel 2019 ha rafforzato le sue conoscenze nella disciplina del project management con il corso specializzazione “Master in Project Management” – QForma e nel 2020 ha conseguito la certificazione di esperto BIM ICMQ UNI 11337 come BIM Manager.
Dal luglio 2018 collabora in modo continuativo con la società 2Dto6D, dove ricopre il ruolo di BIM Manager. Tra i principali progetti in cui è stato coinvolto come BIM Project Manager vi sono: riqualificazione e restauro dell’Ex Manifattura Tabacchi – Firenze (FI); realizzazione dell’edificio polifunzionale per attività sportive presso il comune di Baronissi (SA) nell’ambito delle Universiadi di Napoli del 2019 per l’impresa Rialto Costruzioni; realizzazione della nuova cabinovia Son dei Prade – Bai de Dones, nell’ambito dei Mondiali di sci di Cortina 2021 per Leitner S.p.a.
Giacomo Farioli
Giacomo Farioli, Architetto laureato presso il Politecnico di Milano nel 2017. Dopo la laurea specialistica in architettura intraprende un percorso professionale di specializzazione nel BIM tramite il MasterKeen effettuato a Lecco e una serie di workshop, conferenze e seminari.
Entra nel mondo del lavoro con una prima esperienza nello studio di ingegneria R4M Engineering con la funzione di primo BIM Specialist dello studio per la disciplina MEP. Dopo pochi mesi di lavoro come BIM Specialist viene promosso al ruolo di BIM Coordinator sempre per la disciplina MEP, disciplina che diventerà qui il suo ulteriore campo di specializzazione.
A fine 2018 entra in Gianni Benvenuto S.p.A., società appaltatrice leader in Italia per gli impianti meccanici, dove si occupa dell’implementazione aziendale del BIM, anche in questo caso come prima figura professionale dell’azienda. Oltre l’implementazione aziendale del BIM, svolge per Gianni Benvenuto S.p.A. il ruolo di BIM coordinator su alcune commesse che cambiano il volto di Milano come Gioia 22 e Covivio Sybiosis.
Nell’estate del 2020 entra a far parte di Bayer, società farmaceutica multinazionale, con il ruolo di Project Engineer e diventa la figura di riferimento per Bayer nello stabilimento di Garbagnate Milanese e in Italia per il BIM. In Bayer partecipa attivamente a una serie di progetti local e corporate tra cui l’implementazione di un nuovo software EDMS e la gestione del modello per il progetto GMP-UP.
Giacomo Magnini
Experienced system architect with a demonstrated history of working in the information technology and services industry. Proven technical presalaes capacity, team leadership and service management. Skilled in Oracle Database, PHP, Workplace Safety, XHTML, and Databases. Strong consulting professional with a Master of Science (M.Sc.) focused in Computer Science from Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
Carmine Pugliese
Carmine Pugliese è architetto e libero professionista, si laurea nel 2015 all’università di Roma “La Sapienza” con la tesi dal titolo “Sperimentazione di processi BIM finalizzati alla costituzione di una libreria di sistemi tecnologici ed elementi tecnici parametrici dell’edilizia storica”. Dopo gli studi universitari arricchisce la propria esperienza tramite collaborazioni con studi professionali, ricoprendo ruoli legati all’applicazione della metodologia BIM nel campo dell’architettura. Nel 2018 presso la scuola Master f.lli Pesenti consegue il Master di I° livello in “Project Management delle opere strutturali e infrastrutturali”. Nel 2020 l’organismo certificatore ICMQ gli rilascia la certificazione di BIM specialist disciplina “architettura” con l’utilizzo di Archicad. Ad oggi si occupa di coordinare e sviluppare modelli informativi lungo il processo edilizio.
Sara Basile
Architetto Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio | Valor Loci Architecture | Hyper STP | Beni culturali Ecclesiastici | esperto BIM e LEED Historic Building
Sara Basile, Architetto e Ricercatrice. Formata nel campo del recupero e della valorizzazione dell’architettura storica, del paesaggio e dei paesi in via di abbandono.
Laurea Magistrale in Architettura a Firenze; Master di II livello PARES (Progettazione Architettonico per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici) a La Sapienza di Roma; Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio all’Università degli studi di Firenze. Collabora con l’Università di Firenze e con l’Università di Roma La Sapienza.
Esperta di protocollo LEED Historic Building e di metodologia BIM applicata all’architettura e al paesaggio esistenti, con particolare interesse all’architettura storica, e alle analisi degli edifici e del loro contesto richiesto dai protocolli di sostenibilità. Attualmente svolge il ruolo di BIM Manager nella società Hyper STP a Firenze.
Andrea Salerno
Andrea Salerno è un architetto esperto BIM, consulente responsabile per la formazione e l’assistenza software all’interno della Tecno 3D Srl. Crede fermamente nel principio dell’interoperabilità, alla base dell’approccio aperto tra diverse discipline e software, unico modo per portare a termine la rivoluzione in atto dell’edilizia 4.0. Nel 2012 si Laurea in Architettura all’Università La Sapienza di Roma ed inizia la sua carriera lavorando presso diversi studi professionali a Roma e a Cosenza. Dal 2014 è iscritto all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Cosenza. Il 2015 è l’anno in cui avvia l’attività di Libero Professionista. Nel 2016 approccia al BIM grazie ad una serie di collaborazioni lavorative con La tecno 3D, diventando presto parte del team.
Tra le attività recenti:
- Docente al master BIM di II Livello all’Università della Calabria di Cosenza e all’Università
Mediterranea di Reggio Calabria; - Consulente esperto BIM per studi professionali e aziende pubbliche e private;
- Trainer certificato Archicad e formatore BIM.
Danilo Emo
Architetto, classe 1983
Nato a Reggio Calabria, ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura LM4 con una tesi sugli assi di trasformazione sostenibile per la città Metropolitana di Reggio Calabria in relazione all’Agenda Europea.
Socio fondatore della Startup PMopenlab srls dal 2017 al 2019 con il ruolo di architetto e responsabile della comunicazione.
Dal 2019 collaboro con lo studio ABCreaprogetti a Pisa con competenze in progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
Ho inoltre dato il mio contributo alle seguenti pubblicazioni
[2016]
The Laboratory City. Sustainable recycle and key enabling technologies – Idee progettuali per la Costa sud di Palermo
> A cura di: C. Nava, Aracne Editrice, Roma – Ita
> Contributo progettuale
> ISBN: 9788854893450
[Luglio 2015]
ReActioncity
Un progetto di innovazione sociale urbana per la città metropolitana di Reggio Calabria
> A cura di: C. Nava, Aracne Editrice, Roma – Ita
> Contributo progettuale
> ISBN: 978-88-548-8654-4
[Luglio 2015]
PMO Re-Verse: Hyper-Cycling Costa Sud – New urban metabolism
Idee progettuali per la Costa sud di Palermo
> A cura di: Maurizio Carta; Recycle Italy
> Pubblicazione degli esiti e dei contenuti del workshop PMO Re-Verse 9-14 Settembre 2014, Palermo (IT)
> Consulta: https://issuu.com/mcarta/docs/pmoreverse_sintesi_preview/1?e=0
> ISBN: 978-88-548-8654-4
[Maggio 2008]
Spazi e culture del Mediterraneo – Ricerca PRIN 2005
Contributo
> A cura di: Massimo Giovannini, Gaetano Ginex; Università degli Studi Mediterranea di RC
> Edizioni Kappa
> ISBN: 978-88-7890-905