Marco Tagliavento
Tagliavento Marco, Geometra, iscritto all’albo del Collegio dei Geometri della Provincia di Latina (LAZIO) al n.
2364 dal 22/03/2010, Socio AGIT dal 2013.
Per passione ho da sempre prediletto le attività di rilievo e topografia alle classiche rientranti nelle
competenze della professione tecnica, svolgo servizi tecnici per l’ingegneria e per l’architettura rivolgendomi
a studi di progettazione, tecnici, imprese ed amministrazioni.
Oltre alle attività di topografia puntuale svolgo attività di scanning in diversi ambiti.
Da sempre osservo realtà estere dalle quali ho appreso che la produttività del BIM, ed i flussi di lavoro
connessi, siano caratterizzati da una interdisciplinarità delle figure tecniche e che i flussi di lavoro debbano
integrare competenze specifiche, hardware e software. Certo che la topografia e la localizzazione delle opere
sia alla base dei flussi di lavoro evoluti sono interessato a scoprire come il BIM possa, in un futuro prossimo,
stravolgere l’attività professionale che svolgo.
Stefania Arangio
Ingegnere civile, libero professionista e direttore tecnico di BIMLab Group s.r.l., ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di Roma dove ha svolto attività di ricerca e didattica per oltre dieci anni. E’ autrice di numerose pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Ha lavorato per il CNR e ha trascorso periodi di lavoro negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York, NIST Washington). Si occupa di analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti e consolidamento, monitoraggio, progettazione strutturale antisismica. Ha una certificazione di livello 2 UNI/PdR 56:2019 per esame visivo e ispezione di opere civili e infrastrutture.
È presidente della commissione strutture tipologiche dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed è iscritta all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Roma.
M3S spa
Nel 2016 nasce M3S SpA con la finalità di rispondere all’enorme richiesta del mercato nazionale di Servizi Integrati finalizzati al monitoraggio, all’alta sorveglianza ed alla progettazione strumentale alla messa in sicurezza di immobili e manufatti strategici e di rilevante importanza infrastrutturale e storico-monumentale.
Tali servizi vengono proposti da M3S come “chiavi in mano”, includendo tutte le attività per la valutazione dello stato dell’opera, dalle indagini preliminari all’installazione di sensori e dal processamento dei dati fino alla sorveglianza continua effettuata da una propria centrale di sorveglianza attiva h24 e 7/7.
M3S è composta da professionisti dei vari settori tutti impegnati in un’intensa attività di Ricerca e Sviluppo e nell’applicazione di Servizi Integrati strumentali alla messa in sicurezza ed alla riqualificazione strutturale ed energetica di qualunque manufatto nei settori edile, civile, TLC, monumentale, stradale e ferroviario.
In particolare la Società ha sviluppato un proprio un modulo standard di monitoraggio che rivela, analizza e restituisce valori di accelerazioni, velocità, vibrazioni e spostamenti utilizzando un unico sensore gestibile da remoto. M3S è impegnata a fianco di ANCI nel riqualificare i Piccoli Comuni Italiani al di sotto dei 5000 abitanti includendo in questo progetto anche tutti i manufatti strategici all’interno di questi Comuni quali ponti e scuole.
M3S rappresenta un’eccellenza italiana che integra nelle proprie attività tutte le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche finalizzate all’alta sorveglianza ed alla riqualificazione strutturale ed energetica del patrimonio immobiliare ed infrastrutturale su tutto il territorio nazionale.
Andrea Barocci
Dipartimento di Architettura Roma Tre
Il Dipartimento di Architettura svolge le attività di formazione e di ricerca nello studio del territorio, delle città, e delle costruzioni, nelle loro declinazioni umanistiche e tecnico-scientifiche che presiedono alle diverse scale del progetto contemporaneo.
A tali attività si aggiungono le molte iniziative che accompagnano l’apertura dell’Università verso l’esterno e la cura di numerose relazioni internazionali.
Siamo una scuola di grandezza medio-piccola molto attiva, con un profilo ben riconoscibile nel contesto nazionale e internazionale. Il nostro modello di formazione attribuisce un ruolo centrale al progetto di architettura e testimonia un forte interesse per la storia, per le materie umanistiche e il patrimonio, per la costruzione e la ricerca applicata in campo scientifico e tecnologico, per la contestualizzazione urbana e territoriale.
Nel quadro delle profonde e rapide trasformazioni che hanno investito i settori produttivi di riferimento, il Dipartimento si interroga operativamente sul contributo che il mestiere dell’architetto può offrire ai grandi temi del presente, sul modello italiano della formazione nelle scuole di architettura, sulle prospettive della ricerca in architettura, sulle pratiche interdisciplinari, sulle nuove relazioni tra hard e soft skills.
Fernando Consalvi
Mi occupo di progettazione e gestione informativa con metodologia BIM, realizzando modellazione architettonica, strutturale ed impiantistica, completa di rendering e restituzione grafica di disegni in 2D e 3D. In collaborazione con professionisti, studi e società di architettura e ingegneria, presto servizi tecnici integrando con approccio multidisciplinare la mia professionalità BIM con specifiche competenze nel campo degli impianti e con le esperienze acquisite dalla fase preliminare, con rilievi e stima dei lavori redigendo computi metrici, alla fase realizzativa, in affiancamento ad imprese ed artigiani.
Simone Popolla
Simone Popolla, nato a Monte San Biagio (LT) il 27.05.1978.
Titoli di Studio:
– Diploma di Geometra nel 1999 e abilitazione all’esercizio della professione nel 2003
– Laurea Triennale in Ingegneria Civile nel 2020 e abilitazione all’esercizio della professione nel 2020
Formazione:
- Corso III Liv. Esperto BIM Specialist con Archicad
- Corso Archicad Avanzato II Liv. BIM
- Corso Archicad Base I Liv. BIM
- Comunicazione interpersonale e strategie win-win
- Corso Project Management – Introduzione
- Corso Project Management – metodologie di gestione
- Corso Project Management – tecniche e strumenti
- Corso abilitante – Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri Edili (120 ore)
- Corso di formazione business management per esperto in cessione del credito
- Corso di specializzazione “gestione delle procedure tecniche, amministrative e contabili delle opere edili”
- D. Lgs. 81/08 Aspetti generali sicurezza sui cantieri
- Disposizioni per la Rigenerazione Urbana ed il Recupero Edilizio
- L’evoluzione del rilievo topografico, integrazione ai sistemi G.I.S
- Novità in tema di appalti pubblici, fiscalità e investimenti locali
- Progettare, Costruire, Abitare A+
- Risparmio Energetico negli Edifici con Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento a Pavimento Radiante, Deumidificazione
- SIFET: Geomatica: Applicazioni
- Tecniche di rilievo con GPS topografico
- Utilizzo del Drone per i rilievi topografici
Professione:
Attività di libera professione dal 2003, prestando le proprie attività professionali (progettazione, direzione lavori, consulenze tecniche, coordinamento progetti) per conto di privati, aziende ed enti pubblici nell’ambito dei settori: edilizia, urbanistica e lavori pubblici.
Altre informazioni:
– Vicepresidente del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Latina dal 2021
– Consigliere e presidente della Commissione di studio Edilizia e Lavori Pubblici del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Latina periodo 2017-2021
– Delegato alle politiche territoriali del Comune di Monte San Biagio (LT) dal 2014-2019
– Rubrica tecnica “L’esperto risponde” – TG Lazio Tv”
Caterina Nissim
Caterina Nissim è laureata in Comunicazione Globale presso l’Università Americana di Parigi.
Ha lavorato per diverse entità e organizzazioni internazionali, principalmente con sede a Parigi e Bruxelles nel campo della comunicazione e comunicazione ambientale. Ha lavorato come consulente per l’ONU Ambiente e per associazioni europee nella promozione dell’efficienza energetica nel settore delle costruzioni e la digitalizzazione dell’industria .
Ha competenze complementari nella progettazione grafica e nel montaggio video, oltre che alla gestione di progetti. Ha conseguito il certificato PRINCE2 nel 2019.