Digicorp Ingegneria srl
DIGICORP Ingegneria S.r.l. opera dal 1991 nel settore dei servizi e del software tecnico. E’
presente a livello nazionale ed europeo come produttore di software e fornisce servizi di
consulenza, rilievi, prototipizzazione e progettazione legati all’ingegneria civile nei settori:
stradale, ferroviaria e infrastrutture sul territorio.
L’attività prevalente di DIGICORP Ingegneria consiste nel realizzare software destinato alle
imprese di costruzione, agli studi di progettazione ed agli uffici tecnici degli enti pubblici.
DIGICORP Ingegneria S.r.l. fornisce anche servizi di formazione sui propri prodotti software
oltre che consulenze ingegneristiche su problemi e tematiche riguardanti la progettazione e
la contabilizzazione di opere civili.
L’azienda ha maturato una profonda conoscenza nel settore realizzando una serie di
prodotti software che vanno dalla topografia, alla progettazione stradale, alle opere civili in
genere, acquedotti, fognature e reti tecnologiche.
DIGICORP Ingegneria S.r.l., in particolare, sviluppa e produce:
DIGICORP CIVIL Design;
CAD&PILLAR;
CA.R.;
Pavimentazioni Stradali;
Applicativi di Idraulica;
Altre applicazioni software descritte sul sito aziendale: www.digicorpingegneria.com
Marco Cojutti
Laurea in Ingegneria Civile idraulica conseguita presso l’Università di Padova nel 1981,
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Udine dal 1982. E’ socio
fondatore di DIGICORP INGEGNERIA, libero professionista con realizzazioni progettuali e
direzioni lavori nel campo delle opere civili tra le quali: restauro di edifici, sistemazioni
idrauliche, acquedotti e fognature. Durante lo svolgimento dell’attività professionale ha
maturato una specifica competenza nell’uso e nella realizzazione di sistemi informatici per la
progettazione e controllo delle opere civili.
Ugo Rossi
Eco-ingegnere civile e ambientale, Progettista Avanzato CasaClima, Certificatore Energetico, Presidente di HempRevoluton, Cittadino Attivo per la salvaguardia degli ecosistemi terrestri ed i diritti degli esseri viventi.
Stefano Ricatti
Libero professionista dal 1992, attualmente è socio della STI srl – Società d’ingegneria.
All’interno della società si occupa di supervisionare il ciclo di progettazione, dallo studio di fattibilità iniziale fino al progetto esecutivo e alla direzione lavori promuovendo flessibilità e multidisciplinarietà
Dal 2017 è responsabile della promozione e transizione digitale del gruppo di progettazione in chiave BIM e Digital Twin.
Dal 2014 al 2019 è stato Presidente del Collegio dei Periti industriali di Trieste.
Luciano Migliorini
Le attività dell’ing. Migliorini si sviluppano in due filoni principali, uno collegato alla produzione software per il calcolo tecnico scientifico, il secondo nel classico settore professionale.
Nel 1985 Migliorini ha fondato Studio Software AMV s.r.l. (ora AMV s.r.l.), che realizza prodotti software per l’ingegneria strutturale. Amministratore unico della Società, Migliorini è anche responsabile tecnico di AMV, che nel tempo è diventata una delle aziende leader in questo settore in campo nazionale. Una parte significativa del suo impegno personale viene pertanto dedicata a questa attività, che gli consente anche di collaborare all’adattamento e al perfezionamento delle procedure software in relazione alle esigenze normative e a quelle della committenza, partecipando anche ai servizi assistenza e di consulenza fornita a Clienti AMV. Negli ultimi anni in AMV si è principalmente dedicato alle tematiche inerenti all’analisi degli edifici esistenti e all’impiego delle tecnologie di rinforzo, anche innovative; questa esperienza risulta molto utile anche nello svolgimento dell’attività professionale. Nuovo argomento entrato a pieno titolo fra le attività di sviluppo più importanti di AMV è certamente il BIM, a cui l’azienda ha dedicato risorse significative.
Nell’ambito della progettazione strutturale è intervenuto anche in settori specialistici che esulano dalle ordinarie esperienze ingegneristiche, in particolare nella progettazione di macchine teatrali anche complesse, da installare in strutture realizzate in ambito terrestre (ad esempio Teatro alla Scala, Milano) e navale.
All’estero ha svolto, in particolare, significative attività di progettazione e consulenza in Algeria per un’importante impresa di costruzioni cinese.
Mauro Coletto
CEO di SierraSoft Srl
Fondatore ed amministratore di SierraSoft Srl opero da oltre 30 anni nel campo del software per le infrastrutture e la topografia.
In SierraSoft mi occupo dei processi di innovazione tecnologica, di sviluppo del software e della tecnologia BIM applicata ai settori delle infrastrutture e della topografia.
SierraSoft srl
SierraSoft è una azienda specializzata nello sviluppo e nella fornitura di innovativi software BIM per la topografia, la progettazione di infrastrutture e le costruzioni.
Le soluzioni software SierraSoft sono utilizzate quotidianamente da geometri, architetti, ingegneri, studi tecnici, società d’ingegneria, imprese di costruzioni, istituti di ricerca, enti scolastici e governativi.
I prodotti SierraSoft sono distribuiti in oltre 15 paesi è disponibili alla clientela in diverse lingue, includono le principali normative internazionali e sono stati adeguati per essere compatibili con le specifiche necessità di ogni paese.