M3S spa
Nel 2016 nasce M3S SpA con la finalità di rispondere all’enorme richiesta del mercato nazionale di Servizi Integrati finalizzati al monitoraggio, all’alta sorveglianza ed alla progettazione strumentale alla messa in sicurezza di immobili e manufatti strategici e di rilevante importanza infrastrutturale e storico-monumentale.
Tali servizi vengono proposti da M3S come “chiavi in mano”, includendo tutte le attività per la valutazione dello stato dell’opera, dalle indagini preliminari all’installazione di sensori e dal processamento dei dati fino alla sorveglianza continua effettuata da una propria centrale di sorveglianza attiva h24 e 7/7.
M3S è composta da professionisti dei vari settori tutti impegnati in un’intensa attività di Ricerca e Sviluppo e nell’applicazione di Servizi Integrati strumentali alla messa in sicurezza ed alla riqualificazione strutturale ed energetica di qualunque manufatto nei settori edile, civile, TLC, monumentale, stradale e ferroviario.
In particolare la Società ha sviluppato un proprio un modulo standard di monitoraggio che rivela, analizza e restituisce valori di accelerazioni, velocità, vibrazioni e spostamenti utilizzando un unico sensore gestibile da remoto. M3S è impegnata a fianco di ANCI nel riqualificare i Piccoli Comuni Italiani al di sotto dei 5000 abitanti includendo in questo progetto anche tutti i manufatti strategici all’interno di questi Comuni quali ponti e scuole.
M3S rappresenta un’eccellenza italiana che integra nelle proprie attività tutte le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche finalizzate all’alta sorveglianza ed alla riqualificazione strutturale ed energetica del patrimonio immobiliare ed infrastrutturale su tutto il territorio nazionale.
Digicorp Ingegneria srl
DIGICORP Ingegneria S.r.l. opera dal 1991 nel settore dei servizi e del software tecnico. E’
presente a livello nazionale ed europeo come produttore di software e fornisce servizi di
consulenza, rilievi, prototipizzazione e progettazione legati all’ingegneria civile nei settori:
stradale, ferroviaria e infrastrutture sul territorio.
L’attività prevalente di DIGICORP Ingegneria consiste nel realizzare software destinato alle
imprese di costruzione, agli studi di progettazione ed agli uffici tecnici degli enti pubblici.
DIGICORP Ingegneria S.r.l. fornisce anche servizi di formazione sui propri prodotti software
oltre che consulenze ingegneristiche su problemi e tematiche riguardanti la progettazione e
la contabilizzazione di opere civili.
L’azienda ha maturato una profonda conoscenza nel settore realizzando una serie di
prodotti software che vanno dalla topografia, alla progettazione stradale, alle opere civili in
genere, acquedotti, fognature e reti tecnologiche.
DIGICORP Ingegneria S.r.l., in particolare, sviluppa e produce:
DIGICORP CIVIL Design;
CAD&PILLAR;
CA.R.;
Pavimentazioni Stradali;
Applicativi di Idraulica;
Altre applicazioni software descritte sul sito aziendale: www.digicorpingegneria.com
Paolo Righetto
È socio Unico e Legale Rappresentante di EviTec S.r.l. ed è il responsabile di tutte le attività progettuali dalla stessa sviluppate.
Diplomato P.I. Elettrotecnico nel 1967 e specializzato in Elettronica Industriale nel 1968;
Dipendente dalle Ferrovie dello Stato nel Compartimento di Verona dal 20.11.1969 al 01.07.1991 con qualifica di Capo Tecnico e Segretario Tecnico Superiore di 1^ Classe per le Tecnologie Ferroviarie (TE – SSE- LFM – TT)
Svolto negli ultimi 10 anni mansioni di Capo Reparto Progettazione e Gestione Lavori (DD.LL.) di Impianti Ferroviari (T.E. – SSE- LFM – TT) ed Opere Civili, presso gli uffici delle UNITÀ SPECIALI di Verona.
Ha preso parte al gruppo di studio per la progettazione delle gallerie di variante al tracciato della linea Ferroviaria del Brennero quale esperto di tecnologie.
Dal 01.07.91 svolge l’attività a tempo pieno di Architetto Libero Professionista nel proprio studio;
Progettazione Preliminare – Definitiva – Esecutivo – Costruttivo multidisciplinare in campo ferroviario di SSE, OC – Impianti TE – Impianti IS – LFM ed Armamento delle più rappresentative imprese del settore impiantistico RFI – ITALFERR – Provincia Autonoma di Bolzano – Trentino Trasporti – Ferrovie Nord Milano – G.C.F. – C.L.F. – ALSTOM – BBRAIL – ALPIQ – BONCIANI – ACMAR – SIFEL – SITEC – SIRTI – STA – SWS Engineering – NET Engineering – E.T.S. Engineering – E.C.M. –- INTERBRENNERO – INTERPORTO DI PORDENONE – RECUPERI – ABB – GEMMO TOZZI SUD.
Fatima Ezzahra Benouaziz
Ing. Fatima Ezzahra Benouaziz – BIM Specialist
With a background in Civil Engineering and BIM for infrastructure, I am supporting the implementation of BIM processes in the design and construction of railway projects. I also worked on the adoption of BIM workflows for highways and bridges. I am an enthusiastic civil engineer with a good understanding of BIM for design and construction, I am providing trainings and support to professionals in order to expand the use of BIM in Morocco.
Fatine Choujae
Engineer Graduate of the Institut Agronomique te vétérinaire Hassan II de Rabat.
Having spent most of her career in engineering design offices, she was able to acquire skills in infrastructure and urban design studies. As well as project planning and management.
Since 2016, supports the implementation of new working methods and the implementation of BIM in the company’s core activities.
Alberto Pareti
Marco Parisi
Laureato a Roma “La Sapienza” in ingegneria meccanica nel 1988 col massimo dei voti, già con la tesi si occupa di software per l’ingegneria. Inizia ad occuparsi subito di CAD per poi dedicarsi per diversi anni ai software per la progettazione stradale e ferroviaria.
Entrato nel mondo dell’edilizia, dal 2003 si occupa di BIM, prima per la progettazione e adesso per la gestione dell’intero ciclo di vita dell’asset.
Si è dedicato con successo anche ai temi del facility management, dell’IoT, della gestione documentale.
Sta sviluppando un sistema di integrazione completa, in logica BIM, di tutte le funzioni di gestione di grandi complessi immobiliari pubblici.
Daniela Aprea
Nel 2002 si Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università Federico II di Napoli e fino al 2005 collabora con Eisys S.p.A., società del gruppo MBDA, per la progettazione e realizzazione di tools software in ambiente C++.
In questo periodo è anche collaboratore tecnico presso A.P.A.T., per l’analisi di progetti sottoposti alla valutazione d’impatto ambientale e la gestione dei laboratori mobili per il monitoraggio ambientale di agenti fisici, e svolge attività di supporto per l’inquinamento elettromagnetico presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Nel 2006 inizia la sua attività in Italferr S.p.A. del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dove nei primi anni svolge il ruolo di progettista ambientale acustico di nodi e tratte ferroviarie e progettista delle telecomunicazioni di sistemi tecnologici ferroviari GSMR/STSI/Sistemi SDH/IaP.
Nel 2012 assume il ruolo di Project Engineer per le tratte AV/AC Itinerario Napoli Bari, e dal 2016 svolge la funzione di BIM Manager per i progetti sperimentali BIM che vengono avviati in Italferr.
Dal 2016 ad oggi Responsabile del gruppo BIM Management per standardizzazione processo aziendale, per sviluppo progetti, gestione risorse BIM
Luciana Pavlova Miranda
Consolidated experience in BIM management in international contexts: architectural and executive design, budget preparation in preliminary and final stages, integration with regulatory aspects. Excellent teamwork and strong orientation to goal achievement and problem solving. Passionate about innovation of the production chain. Revit BIM specialist since 2006.
Tecne - Gruppo Autostrade per l'Italia
Tecne SPA è la nuova società di ingegneria del Gruppo Autostrade per l’Italia. La sua mission specifica è quella di svolgere tutte le attività di progettazione ingegneristica e di direzione lavori necessarie per l’attuazione dell’ingente mole di investimenti del Piano Industriale di Autostrade per l’Italia, che prevede 14, 5 miliardi di euro di investimenti e 7 miliardi di euro di manutenzioni al 2038. Tecne si occuperà di coordinare tutti gli interventi di manutenzione, potenziamento e ammodernamento dei 3000 Km di rete oltre che le attività di ingegneria di infrastrutture strategiche per il Paese – come la Gronda di Genova o il Passante di Bologna
Grazie anche alla collaborazione con Autostrade Tech – il polo tecnologico del Gruppo Aspi – Tecne terrà traccia dello stato di salute delle opere della rete autostradale per produrre le attività di progettazione, supervisione e coordinamento lavori, in collaborazione con le Direzioni di Tronco di Autostrade per l’Italia.
Per fare ciò la nuova società punta a una profonda integrazione tra Strutture Centrali e Direzioni di Tronco dislocate sul territorio nazionale, prevedendo due sedi principali (una Roma e una a Milano) e tre ulteriori poli ingegneristici (Genova, Firenze, Pescara).