PROGRAMMA
ore 13.00 – Apertura accreditamento
ore 13.30 – Inizio sessione pomeridiana
Apertura lavori pomeridiani (Anna Moreno)
ore 13.45 – Inizio Presentazioni
Processo Produttivo:
Il BIM per il revamping di impianti industriali (Danilo Esposito)
Il BIM per la gestione delle infrastrutture (Minnucci Associati)
Processo Strumentale:
Librerie Cloud di oggetti BIM (BIMobject)
Architettura, funzioni ed utilità del Common Data Environment (Andrea Ferrara)
ore 15.15-15.45 – Pausa caffè
Processo Gestionale
Il BIM per l’utente finale: il cittadino (Elio Masi)
Gestione documentale, smartcontract e blockchain per la semplificazione amministrativa (Danilo Camerini)
Processo Formativo
Restauro Palazzo Barborini di Piacenza (Scuola Edile Piacenza)
Legge 4/2013, norme UNI e ISO, enti accreditati, il punto sui professionisti BIM e la loro formazione (Lorenzo Nissim)
ore 17.00 – Tavola rotonda
“BIM come cultura di processi multidisciplinari, metodologia di lavoro”
interverranno:
Ing. MASSIMO IORANI
RETI FERROVIARIE ITALIANE
Prof. STEFANO DELLA TORRE
Preside di facoltà ABC del Politecnico di Milano, Presidente buildingSMART Italia
Prof. GIORGIO BERLOFFA
Presidente CNA professioni
Dott.ssa ENRICA DUCCI TERI MASSELLA
Responsabile del Servizio Gestione Ecosistemi – AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE
ore 18.00 – Fine sessione pomeridiana
ore 18.30-20.00 – Aperitivo presso struttura convenzionata
Quota d’iscrizione per copertura costi: 70 € + IVA