
Qualifica BIM:
Disciplina:
Dominio:
Titolo Professionale:
Regione:
Laureato in Ingegneria Edile conseguita presso l’Università di Firenze nel 2010, con 110/110 e lode e Dottorato Internazionale in “”Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for The Protection of the Historic-Monumental Heritage”, conseguito presso l’Università di Firenze e la TU di Braunschweig (DE). Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Firenze n. 6358 dal 22/2/2011. Da Gennaio 2019 ricopre il ruolo di BIM Manager per Hydea S.p.A.
Dal Novembre 2016 a Dicembre 2019 è Ricercatore a tempo determinato (RTD/A) presso il Politecnico di Torino (DISEG) insegnando “Disegno” e “CAD” nei corsi di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Si occupa di “BIM” (Building Information Modeling) e di tecniche digitali per la progettazione architettonica dal 2008, collaborando con numerosi studi internazionali. Nel periodo 2014 al 2016 collabora con il Prof. Rossi Prodi ricomprendo il ruolo di BIM Manager dello studio Rossiprodi Associati sviluppando prevalentemente progetti per edifici ospedalieri ed edifici scolastici.
Dal 2019 è incaricato come docente presso il Master di II Livello BIM per la gestione di processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti. Dal 2015 ad oggi è incaricato come docente presso il Master di II Livello presso il centro ABITA e per il Master di II Livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro”. In entrambi i corsi si occupa dell’insegnamento del BIM e di progettazione integrata.
Nel Settembre 2015 è stato professore a contratto presso l’Università di Ferrara per il corso in “Tecniche della Rappresentazione” e presso l’Università Nostra Signora del Buon Consiglio (Tirana) per il corso in “Disegno dell’Architettura”. Da Febbraio 2012 è Cultore della Materia in “Disegno” settore disciplinare ICAR/17. Dal 2008 collabora come assistente ai corsi di “Disegno dell’Architettura” e di “Disegno” per il corso di laurea in Ingegneria Edile e Architettura presso l’università di Firenze, partecipando come co-relatore a tesi di laurea.