Elio Masi, nato a Conversano in provincia di Bari il 18/06/1977, consegue la Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura presso il Politecnico di Bari nel Febbraio 2006; con Tesi di Laurea in Progettazione e Paesaggistica “Riqualificazione della valle del Kedron”, Gerusalemme, Israele;

si specializza nella modellazione 3D legata all’elaborazione di data-base dinamici del progetto, con estrazione automatica di informazioni tecniche analitiche, di dettaglio ed elaborati tecnico-esecutivi;

si specializza in materia di Estimo e Valutazione Economica dei Progetti, Computi e Quantificazioni dinamiche e automatiche in fase di Progetto e durante l’Esecuzione del Cantiere;

dal 2008, segue e si specializza in sistemi edilizi prefabbricati, ad alta efficienza energetica, acustica, sismica e a ridotta tempistica ed estrema facilità di montaggio, assemblaggio e manutenzione dell’involucro edilizio, sia come nuova costruzione che recupero del patrimonio edilizio, conseguendo l’attestato di progettazione e messa in opera del “sistema M2”, che per primo, realizza, mette in esercizio e collauda, in Puglia, come Progettista e Direttore dei Lavori;

fonda e gestisce, come Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentate Pro Tempore, la società di progettazione e costruzione “Signs s.r.l.” dal 2010 al 2013;

in dieci anni di esercizio della professione svolge attività di progettazione architettonica, civile, residenziale, industriale, specialistica e paesaggistica; recupero edilizio, valorizzazione, trasformazione e adeguamento di edifici in centro storico e aree vincolate; direzione lavori e contabilità lavori; servizi tecnici e consulenze, in materia di rilievi in campo aperto, digitalizzazioni e restituzioni vettoriali; modellazione 3D e CAD, con elaborazione ed estrazione di data-base in modalità dinamica e a modifiche parametriche real-time; computazioni, elaborazione nuovi prezzi per pezzi di progettazione analitica ed esecutiva, quantificazioni e modifiche dinamiche dirette, dal progetto al computo; gestione dinamica e parametrica in real-time, del cantiere e degli Stati di Avanzamento Lavori; gestione dinamica e immediata della distinta dei ferri di armatura, abachi, schemi di montaggio, ordinativi a fasi di evoluzione e step di realizzazione strutturale, stoccaggio e layout in cantiere, in modalità parametrica con modifiche automatiche ad ogni variazione del progetto strutturale sia come livello di dettaglio che come varianti in corso d’opera; collaborazioni e incarichi di direzione cantiere e collaudi tecnici amministrativi, per complessi interventi di opere pubbliche.