Ingegnere edile, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria edile – architettura nel 2015 presso l’Università della Calabria con una tesi multidisciplinare riguardante la progettazione tecnologica e idraulica di un sistema di Ecoedifici nella Zona Dell’ex Zuccherificio di Lamezia Terme (CZ).

Nel 2016 consegue l’abilitazione professionale Settore A di ingegneria civile ambientale e nello stesso anno successiva iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro.

Assunta come tirocinante mediate il programma di iniziative, finalizzate a migliorare l’occupabilità dei ragazzi under 30 (Garanzia Giovani) presso lo Studio Tecnico A. Fulciniti, per una durata di 600 ore matura una prima ’esperienza pratica di rilevamento topografico e architettonico, disegnatore tecnico e collaboratore alla progettazione con l’utilizzo di strumentazioni e software appositi.
Subito dopo l’abilitazione e il tirocinio, inizia a collaborare anche con altri studi di ingegneria e architettura e a dedicarsi alla libera professione, occupandosi prevalentemente di progettazione architettonica e strutturale, redazione offerte migliorative per varie imprese e anche attività di consulenza per le imprese e per amministrazioni pubbliche.

Da Febbraio 2020 riveste l’incarico di essere a capo della Commissione Giovani Ingegneri Dell’ Ordine Della Provincia Di Catanzaro ed in quanto coordinatrice della commissione svolge il compito di lavorare con i partecipanti in team , coordinandolo, interfacciandosi con altri Ordini, commissioni, associazioni, imprenditori ed enti, organizzando giornate di sensibilizzazione (nelle scuole, piazze, ecc.) su temi importanti come il rischio sismico, ma anche eventi in collaborazione con altre associazioni in contesti formali ma anche informali per intrecciare rapporti di conoscenza e coesione tra professionisti; proporre argomenti, sviluppando idee, proposte, analizzando problematiche riguardo la professione e proponendo soluzioni.

Nel corso della sua attività professionale acquisisce esperienza nel campo della redazione di perizie, nel campo della progettazione e calcolo strutturale di nuovi edifici ed edifici esistenti (sopraelevazioni, adeguamento sismico scuole ed edifici, ecc.). Ulteriore esperienza nella redazione degli elaborati necessari per l’ottenimento delle detrazioni fiscali e bandi rivolti ad enti sia pubblici che privati.
Acquisisce esperienza nella redazione e invio pratiche mediante portale suap frequentando il corso di formazione e maturando esperienze di avvio attività turistiche e commerciali.

Negli anni ha anche maturato varie esperienze con le amministrazioni pubbliche.

Nel 2017 espleta ottiene l’incarico per la Pubblica Amministrazione di Fossato Serralta (CZ) per la redazione del Protocollo Itaca e supporto alla progettazione per la partecipazione al bando “Social Housing” (Azione 9.4.1 )per il recupero, l’adeguamento sismico e il potenziamento del patrimonio pubblico e di strutture di proprietà dei Comuni, utili ad incrementare la disponibilità di alloggi sociali e di servizi abitativi per categorie fragili.

Nel 2018 espleta incarico per la Pubblica Amministrazione Comunale Di Olivadi(Cz) di progettista strutturale adeguamento sismico riguardanti la Scuola Media Olivadi.

Nel 2019 ottiene l’incarico per la pubblica amministrazione comunale di Gizzeria(Cz), per la progettazione,coordinatore sicurezza e direttore lavori per lavori riguardanti il completamento dell’edificio scolastico di Loc. Mortilla.

Dal conseguimento della laurea la sua formazione è sempre in continuo aggiornamento svolgendo altre attività di formazione.

Nel 2017 Consegue l’abitazione di Coordinatore della sicurezza per la progettazione ed esecuzione (CSP/CSE).

Da sempre interessata ad affrontare nuove tematiche, in particolare miranti alla sostenibilità energetica, nel 2017 ottiene la certificazione di Esperto Protocollo ITACA, rilasciata da iiSBE Italia (frequentando i successevi corsi di aggiornamento nel 2019).

Dal 2018 a seguito dopo aver sostenuto il corso e lezioni FAD riguardante la prevenzione sismica, valutazione sicurezza e sismabonus organizzato dall’ordine Nazionale Degli Ingegneri e da Inarcassa, partecipa alle giornate di sensibilizzazione mediante visite gratuite con redazione della scheda di valutazione e volontariato nelle piazze della propria provincia.

Nel 2019 ottiene la certificazione ECDL IT Security presso Istituto Professionale di Stato – L.Einaudi – Lamezia Terme (CZ) apprendendo le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.

Nel Febbraio 2020 viene ammessa all’Università della Calabria al Master di II Livello “BIM MANAGER E COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI- EDILIZIA 4.0” della durata di un anno in modo da acquisire specifiche competenze professionali nel campo della progettazione integrata BIM: architettonica, impiantistica, energetica, strutturale, gestione dei cantieri e gestione degli edifici, in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile, con capacità di utilizzo reale in modo da razionalizzare e a controllare processi complessi con l’ausilio dei software necessari.