
Categoria Azienda:
Disciplina:
Dominio:
Regione:
Glass to Power è uno Spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e nasce dall’interesse scientifico dei Professori Sergio Brovelli e Francesco Meinardi e dalla volontà di Management Innovation, un’azienda di scouting e consulenza per l’innovazione tecnologica, di trasferire al mondo del business questa straordinaria innovazione. E’ stato così che intorno a questa idea di business si sono aggregati alcuni importanti attori del mondo industriale e finanziario e la nuova società ha preso corpo, acquisendo la licenza esclusiva dei brevetti, con l’obiettivo di sviluppare tutta l’attività di ricerca industriale necessaria a creare rapidamente un prodotto industriale.
Il 9 novembre 2016 le finestre fotovoltaiche di Glass to Power hanno vinto lo Special Recognition Award nella categoria Green Technology agli R&D100 Awards. È la prima volta che una ricerca italiana ottiene un tale riconoscimento nei 54 anni di storia di questi Awards, considerati dalla comunità scientifica internazionale veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica. Gli R&D 100 Awards sono stati assegnati nel corso della R&D 100 Conference 2016 tenutasi al Gaylord National Harbor & Resort in Oxon Hill, Maryland (USA).
La finestra fotovoltaica di Glass to Power è stata premiata ai Sette Green Awards 2016, il premio promosso dal settimanale Sette del Corriere della Sera e rivolto alle eccellenze italiane nei campi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
I premi dell’edizione 2016 sono stati consegnati dal direttore della rivista Pier Luigi Vercesi nel corso di una cerimonia tenutasi nella serata di mercoledì 23 novembre alla Triennale di Milano e condotta da Filippa Lagerback.
A ritirare il prestigioso riconoscimento, gli autori dell’invenzione: i professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti rispettivamente di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca.