Le certificazioni di buildingSMART si contraddistinguono sul mercato internazionale per il loro grado di sviluppo e applicabilità a livello globale, ciò le rende trasferibili in tutti i settori AEC. Tali certificazioni si basano sugli standard aperti che buildingSMART gestisce e sviluppa (ad esempio IFC e BCF) e sulle norme applicate a livello internazionale (ad esempio ISO 19650).
Il programma di Qualificazione Professionale BIM di buildingSMART International ha identificato due livelli di competenza per i quali fornirà i servizi di certificazione: Fondamenti e Practitioner.
Il primo livello, Foundation, si riferisce alla conoscenza e comprensione della metodologia openBIM. I capitoli buildingSMART sono responsabili della gestione del programma nel proprio paese o regione e utilizzano un processo internazionale definito da buildingSMART per identificare gli organismi di formazione ed i corsi qualificati.
Il secondo livello, Practitioner, si riferisce all’insieme di competenze (abilità + conoscenze) necessarie per portare a termine con successo una serie completa di compiti basati su un progetto. Con una portata molto più ampia, il Practitioner incorpora gli aspetti dell’apprendimento applicato e dell’esperienza pratica, richiedendo ai candidati di utilizzare e valutare situazioni in cui vengono applicate idee o concetti chiave dei processi openBIM.
IBIMI in qualità di capitolo italiano di buildingSMART International ha avviato il relativo processo di selezione degli esaminatori che costituiranno la commissione di esame per il Practitioner BIM Specialism (secondo UNI 11337-7).
IBIMI prevede di coordinare le prime sessioni di esame nel primo trimestre del 2023 a valle del processo di selezione degli Esaminatori. Le candidature dovranno pertanto pervenire entro il 28 Febbraio 2023.
A questo link è possibile scaricare la descrizione completa dell’iter di selezione degli esaminatori.
I requisiti per il riconoscimento Esaminatore buildingSMART per il BIM Specialism Practitioner sono:
- Regolare iscrizione ad IBIMI buildingSMART Italia;
- Possesso della qualifica buildingSMART – Fondamenti;
- Comprovata esperienza OpenBIM (almeno 5 anni di esperienza complessiva in area tecnica e almeno 3 anni di esperienza OpenBIM come BIM Specialist nella singola disciplina)*;
- Possesso della certificazione buildingSMART BIM Specialism Practitioner (conseguibile nello stesso processo di riconoscimento del Candidato superando il relativo esame Practitioner).
* In conformità a quanto descritto nella UNI/PdR 78:2020 e al programma di certificazione buildingSMART
I requisiti per il mantenimento del ruolo Esaminatore buildingSMART per il BIM Specialism Practitioner sono:
- Regolare iscrizione ad IBIMI;
- Partecipazione annuale di almeno 6 ore ad eventi formativi organizzati o patrocinati da IBIMI – buildingSMART.