Quando si parla di operare in BIM occorre predisporre un piano di esecuzione che si va necessariamente a sovrapporre con i processi aziendali in essere. Per ottenere maggiori benefici dalla pianificazione, è quindi consigliabile che tutto il team di progetto (composto dai rappresentanti delle varie discipline edili) si riunisca fin dalle fasi iniziali per poter definire la strategia comune e gli obbiettivi di progetto. Quello che ne esce è il Piano di Esecuzione di Progetto BIM.
Il Piano BIM se ben sviluppato deve contenere le seguenti informazioni:
- Una panoramica del Piano di Esecuzione del Progetto BIM: Documenta i motivi per la creazione del piano di esecuzione del progetto.
- Informazioni di progetto: il piano dovrebbe includere informazioni critiche di progetto, come i numeri di progetto, l’ubicazione del progetto, la descrizione del progetto e le date importanti di pianificazione per riferimento futuro.
- Contatti chiave di progetto: Come parte delle informazioni di riferimento, un piano BIM dovrebbe includere le informazioni di contatto del personale chiave del progetto.
- Obiettivi del progetto / Obiettivi BIM: Questa sezione dovrebbe documentare il valore strategico e gli usi specifici del BIM per il progetto, come definito dal gruppo di progetto nella fase iniziale della procedura di pianificazione. Ulteriori informazioni riguardo a questa categoria saranno incluse nella prossima lezione
- Ruoli gestionali e personale: Uno dei compiti principali è quello di definire il coordinatore (o i coordinatori) della pianificazione BIM e del processo di esecuzione in tutte le varie fasi del progetto. Ciò è particolarmente importante quando si identifica l’organizzazione (o le organizzazioni), che avvierà lo sviluppo del Piano BIM, così come il personale necessario per implementare con successo il piano.
- Progettazione del processo BIM: Questa sezione dovrebbe illustrare chiaramente il processo di esecuzione attraverso l’uso di mappe di processo che si sviluppano nella seconda fase della procedura di pianificazione. Ulteriori informazioni riguardo a questa categoria saranno incluso nella lezione 4.
- Scambi di informazioni BIM: gli elementi del modello e il livello di dettaglio richiesto per implementare ogni Utilizzo BIM dovrebbe essere chiaramente definito nei requisiti di scambio di informazioni. Ulteriori informazioni riguardo questa categoria verranno inclusi nella lezione 5.
- BIM e requisiti dati per la gestione delle strutture: i requisiti BIM del proprietario devono essere documentati e compresi.
- Procedure di collaborazione: Il team deve sviluppare le proprie procedure elettroniche di attività e collaborazione. Ciò include la definizione delle procedure di gestione del modello (ad esempio, strutture di file, e permessi dei file), così come gli orari di riunione tipici e ordini del giorno.
- Le procedure di controllo della qualità del modello: una procedura per garantire che i partecipanti al progetto siano conformi ai requisiti definiti dovrebbe essere sviluppata e monitorata nel corso del progetto.
- Esigenze di infrastruttura tecnologica: l’hardware, i software e l’infrastruttura di rete necessaria per eseguire il piano dovrebbero essere definiti.
- La struttura del modello: Il team dovrebbe discutere e documentare elementi come la struttura del modello, la struttura di denominazione dei file, il sistema di coordinate, e gli standard di modellazione.
- Deliverable di progetto: La squadra dovrebbe documentare i deliverable richiesti dal proprietario.
- Strategia di consegna / contratti: Questa sezione dovrebbe definire la strategia di consegna che verrà utilizzata per il progetto. La strategia di consegna, per esempio, di progettazione-costruzione vs. progettazione-capitolato-costruzione, avrà un impatto sull’implementazione e avrà anche un impatto sul linguaggio che dovrebbe essere usato nei contratti per garantire l’attuazione del BIM di successo.
Ti è piaciuto questo articolo? Dai uno sguardo anche alle lezioni online gratuite sul Piano di Esecuzione di Progetto BIM cliccando qui