Al via la II° edizione del corso: impara a utilizzare Python per il mondo openBIM con IfcOpenShell e strumenti Open Source
Che cosa sono Python e IfcOpenShell?
Python è un linguaggio di programmazione semplice, potente e largamente diffuso, particolarmente efficace nel settore BIM quando utilizzato in combinazione con IfcOpenShell. La sua versatilità consente di automatizzare attività ripetitive, personalizzare flussi di lavoro e sviluppare soluzioni su misura per esigenze specifiche.
IfcOpenShell è una libreria open source progettata per lavorare con i file IFC (Industry Foundation Classes), lo standard di riferimento per lo scambio di dati nel mondo BIM. Grazie a questa libreria, è possibile esplorare, modificare e integrare modelli IFC all’interno di processi personalizzati, migliorando l’interoperabilità tra diversi software e facilitando la collaborazione tra team multidisciplinari.
Perché questi strumenti sono fondamentali?
Nel contesto attuale, il settore del BIM, e in particolare dell’openBIM, è in rapida evoluzione. In questo scenario, le competenze di programmazione diventano sempre più strategiche per gestire la crescente complessità dei progetti. Python e IfcOpenShell si affermano come strumenti essenziali per:
- lavorare in modo efficace con il formato IFC su diverse piattaforme software;
- sviluppare soluzioni personalizzate in risposta a necessità specifiche;
- ottimizzare l’efficienza dei processi, riducendo tempi e costi grazie all’automazione.
Obiettivi del corso
Il corso “Programmazione Python per il BIM”, alla sua seconda edizione, è stato ideato per fornire competenze pratiche nell’utilizzo di Python e IfcOpenShell in ambito openBIM. Gli obiettivi principali sono:
- acquisire solide basi di programmazione con Python;
- imparare ad analizzare, modificare e gestire modelli IFC utilizzando IfcOpenShell;
- integrare strumenti open source nei flussi di lavoro BIM, migliorando l’efficienza operativa e l’interoperabilità tra software e team;
- sviluppare la capacità di personalizzare i processi, automatizzando attività ripetitive e ottimizzando la gestione dei dati BIM per ridurre costi e tempi di progetto.
Struttura del corso
Il corso si svolgerà in modalità e-learning sincrona su piattaforma online, a partire da giovedì 9 ottobre 2025. Sarà composto da 8 lezioni di 3 ore ciascuna, con cadenza settimanale secondo il seguente calendario:
- Giovedì 9 ottobre, ore 14:00 – 17:00: 1° Lezione
- Mercoledì 15 ottobre, ore 14:00 – 17:00: 2° Lezione
- Martedì 21 ottobre, ore 14:00 – 17:00: 3° Lezione
- Mercoledì 29 ottobre, ore 14:00 – 17:00: 4° Lezione
- Martedì 4 novembre, ore 14:00 – 17:00: 5° Lezione
- Martedì 11 novembre, ore 14:00 – 17:00: 6° Lezione
- Martedì 18 novembre, ore 14:00 – 17:00: 7° Lezione
- Martedì 25 novembre, ore 14:00 – 17:00: 8° Lezione
- Venerdì 5 dicembre, ore 14:00 – 16:00 Esame Finale
Per rendere le lezioni più efficaci e dinamiche, parte dei contenuti sarà proposta attraverso brevi video registrati, pensati per approfondire aspetti utili alla comprensione generale. Le lezioni in diretta saranno invece dedicate ad attività pratiche e momenti di confronto, promuovendo un apprendimento attivo e partecipato. Tutto il materiale didattico — inclusi i video, quando previsti — sarà reso disponibile in anticipo e potrà essere consultato autonomamente prima della lezione.
Requisiti
Il corso è pensato per professionisti del settore BIM, architetti, ingegneri e studenti con una conoscenza di base del BIM che desiderano approfondire l’uso di Python nel contesto dell’openBIM. È particolarmente indicato per chi ha già esperienza operativa nel settore e vuole perfezionare le proprie competenze, esplorando soluzioni avanzate e applicazioni pratiche per ottimizzare i flussi di lavoro. Non è richiesta una conoscenza pregressa di Python: il corso parte dalle basi e guida i partecipanti passo dopo passo verso un utilizzo efficace e consapevole di questo strumento.
Partecipazione e Verifica dell’Apprendimento
Per garantire un’esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente, il corso prevede esercitazioni mirate sui temi trattati, che verranno analizzate e commentate insieme per chiarire eventuali dubbi. Le attività pratiche permetteranno ai partecipanti di mettere subito in pratica le competenze acquisite, con soluzioni fornite in modo graduale. Nella seconda parte del corso, dedicata a IfcOpenShell, gli esercizi saranno basati su scenari reali e modelli IFC concreti, offrendo un apprendimento contestualizzato e fortemente orientato all’applicazione pratica nel mondo BIM.
Per verificare il tuo livello di preparazione, effettua subito il test di assessment predisposto dai docenti del corso e colma eventuali lacune con le letture che verranno consigliate in base all’esito della prova.
Riconoscimenti
Dopo la verifica delle competenze acquisite tramite un esame a risposta multipla, sarà rilasciato un attestato di superamento del corso con il logo IBIMI buildingSMART Italia.
Costi
Il costo per la partecipazione al corso, della durata complessiva di 24 ore, è di 720€*. Ai soci IBIMI verrà riservato uno sconto pari al 30% del costo.
*I prezzi sono al netto di IVA.
ACQUISTA IL CORSO
Programmazione Python per il BIM | II° Edizione
720,00 € + IVAPer maggiori informazioni, scrivici a formazione@ibimi.it