
Dopo il grande successo dell'edizione 2022, con un corso andato rapidamente sold out, a grande richiesta IBIMI buildingSMART Italia lancia una nuova edizione del “Corso IFC: dalla teoria alla pratica dell'openBIM”.
In questa nuova edizione 2023 un approfondimento particolare verrà riservato all’utilizzo del formato IFC in campo infrastrutturale, tema di grande interesse, anche in forza delle recenti esperienze di validazione della release 4.3 in seno ai gruppi di lavoro IFCRoad ed openBIM for Rail.
L’openBIM e lo standard IFC (Industry Foundation Classes – UNI EN ISO 16739, il formato di dati aperto sviluppato da buildingSMART International) rappresentano uno strumento di condivisione digitale di dati e di potenziamento di collaborazione efficace nella progettazione BIM, eppure non sono ancora così diffusi ed utilizzati come dovrebbero.
Novità normative, attenzione ai costi, trasparenza nella progettazione ecc. sono solo alcuni dei fattori che rendono fondamentale il controllo del progetto in ogni sua fase. Ciò è possibile solo se le comunicazioni tra committenti, progettisti e operatori del settore avvengono nel modo più fluido possibile, mettendo tutti in condizione di parlare di edilizia alla stessa maniera.
La possibilità di condivisione digitale dei dati senza limitazioni, aumenta l’efficacia della collaborazione tra dei soggetti coinvolti nella progettazione, garantendo un trasferimento di dati senza perdita di informazioni, la leggibilità del dato anche a distanza di tempo e la validità a livello internazionale delle informazioni scambiate.IFC dunque non è solamente un mezzo per trasferire informazioni da un software A ad un software B: per poterne sfruttare a pieno le potenzialità è necessario comprendere come funziona e come si può utilizzare concretamente.
Il corso “IFC: DALLA TEORIA ALLA PRATICA DELL’OPENBIM”, ha la finalità di sensibilizzare stazioni appaltanti, enti di formazione, architetti, ingegneri ed altre figure operanti nel settore dell’edilizia sui vantaggi reali di un approccio openBIM, ed approfondire il tema dell’interoperabilità tra i vari software di BIM Authoring e Model Checking, attraverso l’utilizzo del formato aperto IFC fino alla federazione dei modelli informativi. Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Fornire un’ampia panoramica sull’innovazione digitale del settore delle costruzioni, sulle normative nazionali ed internazionali di riferimento e sugli enti promotori dello standard IFC ;
- Illustrare gli aspetti teorici inerenti all’IFC e degli altri standard OpenBIM anche attraverso esercitazioni;
- Approfondire i processi pratici inerenti all’IFC in modo da poter implementare all’interno del proprio template (in riferimento al software utilizzato) aspetti che permettono di utilizzare schemi IFC e MVD in importazione ed esportazione.
Il corso, erogato in modalità e-learning su piattaforma GoToWebinar, partirà il prossimo settembre 2023 e si articolerà in 5 lezioni della durata di 3 ore ciascuna con cadenza settimanale secondo il seguente calendario:
- Giornata 1: martedì 26 settembre 2023 dalle 14.00 alle 17.00
- Giornata 2: martedì 03 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 17.00
- Giornata 3: martedì 10 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 17.00
- Giornata 4: martedì 17 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 17.00
- Giornata 5: martedì 24 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 17.00
- Esame finale: martedì 31 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 16.00
Il corso è di livello azanzato, ed è pertanto consigliato ad utenti che abbiano già frequentato un corso introduttivo sul BIM, come il nostro Corso BIM-Fondamenti, o che abbiano comunque maturato una pregressa esperienza in ambito BIM e vogliano completare la propria formazione approfondendo aspetti più avanzati e aggiornando le proprie competenze
Scopri il dettaglio delle singole lezioni ed i docenti del corso nel programma completo:
Per garantire ai partecipanti un’esperienza di apprendimento completa e gratificante la partecipazione al corso sarà a numero chiuso. Nei punti chiave del processo di studio verranno somministrati dei quesiti per la verifica dell’apprendimento, e le risposte verranno commentate dai docenti in diretta.
Eventuali domande da parte dei discenti verranno raccolte tramite chat ed evase in una sessione conclusiva appositamente dedicata alle Q&A.
Al termine del corso, previa verifica – mediante il superamento di un esame – delle competenze effettivamente acquisite, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con logo IBIMI – buildingSMART italia.