Dopo il grande successo delle scorse edizioni, andate tutte rapidamente sold out, IBIMI buildingSMART Italia è lieta di annunciare il nuovo ciclo del Corso di Formazione di livello avanzato “IFC: dalla teoria alla pratica dell’openBIM”.

Che cosa sono l’openBIM e lo standard IFC?

L’openBIM e lo standard IFC (Industry Foundation Classes – UNI EN ISO 16739) rappresentano strumenti fondamentali per la digitalizzazione dei processi nel settore delle costruzioni e per promuovere una collaborazione efficace e trasparente tra tutti gli attori coinvolti nella progettazione BIM. Nonostante il loro valore sia sempre più riconosciuto, la loro adozione risulta ancora limitata rispetto al potenziale offerto.

Lo standard IFC è un formato di dati aperto, sviluppato da buildingSMART International, progettato per garantire la condivisione e l’interoperabilità tra software differenti. Questo standard consente uno scambio di informazioni privo di perdita di dati, assicura la leggibilità a lungo termine e gode di validità internazionale.

Perché è fondamentale?

Una condivisione digitale senza vincoli proprietari consente una comunicazione più chiara, efficiente e affidabile tra progettisti, committenti e operatori del settore. Ciò si traduce in:

  • maggiore trasparenza nella progettazione;
  • controllo puntuale dei costi;
  • aderenza alle normative aggiornate;
  • riduzione degli errori e delle ambiguità;
  • gestione efficace delle fasi del progetto.

L’adozione dell’openBIM è quindi un fattore abilitante per il successo di qualsiasi intervento edilizio, garantendo un linguaggio condiviso tra tutte le figure professionali coinvolte.

Obiettivi del corso

Il corso è rivolto a professionisti del settore, tra cui lavoratori impiegati presso stazioni appaltanti, Enti di formazione, architetti, ingegneri e altri operatori del comparto. L’obiettivo è promuovere una cultura dell’interoperabilità e far comprendere in modo concreto i vantaggi dell’approccio openBIM.

In particolare, il corso mira a:

  • fornire una panoramica aggiornata sull’innovazione digitale nel settore AEC, con riferimento alle normative nazionali e internazionali e ai principali enti promotori dello standard IFC;
  • illustrare i concetti teorici legati alla struttura del modello dati IFC e introdurre gli altri standard openBIM (IDS, BCF), supportando la teoria con esercitazioni pratiche mirate;
  • approfondire l’utilizzo pratico dei file .ifc per specifici utilizzi, verificando la corretta mappatura tra le classi e le proprietà del proprio strumento di BIM authoring con quelle del file IFC;
  • comprendere i possibili usi del modello .ifc per facilitare i processi dell’industria della costruzioni;
  • accompagnare i partecipanti nella creazione di modelli informativi, evidenziando criticità, best practice e strumenti utili.

Nonostante l’esperienza pratica dei docenti, non è prevista nel corso la trattazione dei metodi di esportazione in software specifici di BIM authoring.

Struttura del Corso

Il corso si svolgerà in modalità e-learning sincrona su piattaforma Microsoft Teams, e sarà composto da 5 lezioni di 3 ore ciascuna, con cadenza settimanale (martedì) secondo il seguente calendario:

  • martedì 16 settembre 2025, ore 14.00 – 17.00: 1° Lezione
  • martedì 23 settembre 2025, ore 14.00 – 17.00: 2° Lezione
  • martedì 30 settembre 2025, ore 14.00 – 17.00: 3° Lezione
  • martedì 7 ottobre 2025, ore 14.00 – 17.00: 4° Lezione
  • martedì 14 ottobre 2025, ore 14.00 – 17.00: 5° Lezione
  • martedì 28 ottobre 2025, ore 14.00 – 16.00: Esame Finale

Requisiti di accesso

Trattandosi di un corso avanzato, è consigliato a professionisti che abbiano già una conoscenza di base del BIM, equivalente ai contenuti trattati nel nostro Corso “BIM – Fondamenti”, e che abbiano maturato una precedente esperienza pratica in ambito openBIM. Il corso è pensato per chi desidera consolidare e aggiornare le proprie competenze, approfondendo aspetti più complessi e avanzati dell’interoperabilità e della gestione dei modelli informativi.

Per accertare il tuo livello di preparazione, ti invitiamo a svolgere il test di assessment messo a disposizione dai docenti del corso. In base ai risultati, riceverai indicazioni personalizzate su eventuali materiali di approfondimento utili a colmare eventuali lacune prima dell’inizio delle lezioni.

VAI AL TEST

Partecipazione e verifica dell’apprendimento

Per assicurare un’esperienza formativa efficace e interattiva, il corso è a numero chiuso. Durante le lezioni, in corrispondenza dei momenti didattici più rilevanti, verranno proposti quesiti di verifica dell’apprendimento, i cui risultati saranno commentati in diretta dai docenti per favorire la comprensione e stimolare il confronto. Le domande dei partecipanti potranno essere inviate tramite chat e verranno discusse in una sessione finale dedicata al Q&A, pensata per chiarire eventuali dubbi e approfondire i temi trattati.

Riconoscimenti

Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un attestato ufficiale di superamento con il logo IBIMI buildingSMART Italia, a riconoscimento delle competenze acquisite.

Costi

Il corso ha una durata complessiva di 15 ore e un costo di partecipazione pari a 540,00€ (IVA esclusa). Ai Soci IBIMI è riservato uno sconto del 30%, applicato sul prezzo base.

ACQUISTA IL CORSO

AGGIUNGI AL CARRELLO

Per maggiori informazioni, scrivici a formazione@ibimi.it