
8° CONFERENZA NAZIONALE IBIMI buildingSMART Italia
Hands-On Workshop "Virtual Twin: La Nuova Frontiera della Progettazione Digitale"
10 aprile 2025, ore 14:00 - 15:30 | Auditorium Antonianum, Sala Jacopone da Todi
Il workshop organizzato da Dassault Systèmes esplorerà l‘innovazione digitale nel settore edile attraverso l’integrazione di BIM, CDE e Virtual Twin con la piattaforma 3DEXPERIENCE. Saranno illustrati i vantaggi della digitalizzazione nella gestione dei progetti, nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro, nell’accesso centralizzato ai dati e nella gestione integrata di progetti e simulazioni.
I partecipanti, grazie a casi d’uso concreti, scopriranno come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei progetti. Il workshop approfondirà inoltre le tendenze future e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dall’IoT. In conclusione, è prevista una sessione di confronto e domande.
Introduzione e Obiettivi del Workshop
- Benvenuto e introduzione al tema: Panoramica sull’importanza dell’innovazione digitale nel settore edile, con un focus su BIM, CDE e Virtual Twin.
- Obiettivi del workshop: Presentare come questi concetti si integrano attraverso la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes.
- Chi è Dassault Systèmes e cos’è la piattaforma 3DEXPERIENCE: Introduzione al ruolo della piattaforma nell’unificare i flussi di lavoro e supportare la progettazione e la gestione.
Fondamenti del BIM e del CDE (Common Data Environment)
- Cos’è il BIM?: Definizione e principi base (modelli 3D, gestione delle informazioni, collaborazione).
- Benefici del BIM: Miglioramento della qualità del progetto, riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione, gestione integrata del ciclo di vita dell’edificio.
- Ruolo del BIM nel contesto della piattaforma 3DEXPERIENCE: Come 3DEXPERIENCE supporta il flusso di lavoro BIM attraverso l’integrazione di modelli, dati e collaborazione.
- Cos’è il CDE?: Definizione e importanza di un ambiente di dati condivisi nel settore edile.
- Benefici del CDE: Gestione centralizzata delle informazioni, miglioramento della collaborazione, tracciabilità e controllo dei dati.
- Integrazione del CDE con BIM: Come il CDE facilita la condivisione dei modelli BIM e il lavoro di squadra in tempo reale.
- La gestione del CDE con 3DEXPERIENCE: Funzionalità specifiche della piattaforma per gestire i dati e ottimizzare i flussi di lavoro nel CDE.
Virtual Twin: Cos’è e Come Trasforma la Progettazione
- Introduzione al concetto di Virtual Twin: Creazione di gemelli digitali e il loro impatto nella progettazione, simulazione e gestione delle risorse.
- Benefici del Virtual Twin: Monitoraggio in tempo reale, analisi delle performance, ottimizzazione della manutenzione e della gestione operativa.
- Virtual Twin con 3DEXPERIENCE: Come la piattaforma facilita la creazione, gestione e visualizzazione di gemelli virtuali di edifici, infrastrutture e impianti.
Integrazione di BIM, CDE e Virtual Twin nella Piattaforma 3DEXPERIENCE
- Sinergia tra BIM, CDE e Virtual Twin: Come le tre tecnologie si integrano per creare un flusso di lavoro digitale e ottimizzato.
- Vantaggi della piattaforma 3DEXPERIENCE: Collaborazione in tempo reale, accesso centralizzato ai dati, gestione integrata di progetti e simulazioni.
- Esempi di utilizzo della 3DExperience: Use Case reali su come la 3DExperience può supportare i processi di sviluppo prodotto
Oltre il Virtual Twin
-
- Tendenze future e innovazioni tecnologiche (intelligenza artificiale, IoT, machine learning).
- Sostenibilità e resilienza nel lungo periodo: il ruolo crescente del Virtual Twin nella gestione delle risorse e delle emergenze.
Conclusione e Domande
- Discussione sui benefici e le sfide: Riflessioni sui vantaggi e le difficoltà nell’adozione di BIM, CDE e Virtual Twin nel contesto lavorativo dei partecipanti.
Docente: Giulio Brotini
20 anni di esperienza nel settore AEC, promotore dell’adozione del BIM in Italia dal 2005, specializzato in soluzioni MEP e strumenti di collaborazione basati su cloud. Esperto in coordinamento di progetti e gestione del team, forte esperienza nell’integrazione dell’infrastruttura edilizia con l’ambiente di produzione industriale.
Modalità di partecipazione
Per garantire un’esperienza di apprendimento completa e coinvolgente, gli Hands-On Workshop sono a numero chiuso, con un massimo di 25 partecipanti per sessione.
Data l’elevata complessità tecnica dei contenuti, la partecipazione è fortemente consigliata agli utenti con un livello avanzato di conoscenza del BIM.
I partecipanti dovranno portare il proprio laptop. L’aula Workshop sarà attrezzata con connessione Wi-Fi e stazioni di ricarica. Eventuali software freeware necessari verranno indicati al momento dell’iscrizione.
L’accesso all’aula sarà consentito esclusivamente agli iscritti previamente registrati. Per partecipare, è necessario essere in possesso di un biglietto General Admission valido per l’8ª Conferenza Nazionale IBIMI buildingSMART Italia, oltre a selezionare il biglietto specifico per il Workshop durante la registrazione.