BIM ITALY. BE SMART.
E’ questo il titolo della terza Conferenza Nazionale di IBIMI – buildingSMART in programma a Roma il prossimo 31 Marzo 2020, presso l’Auditorium della prestigiosa sede della CNA Nazionale.
Il BIM Italiano sta crescendo, recuperando il ritardo verso altri paesi, e lo sta facendo in modo SMART, premiando soluzioni interoperabili che daranno spazio a concorrenza ed innovazione.
Naturalmente esistono molte sfide ancora da risolvere, e la conferenza nazionale IBIMI è stata pensata proprio per offrire un’importante occasione per fare il punto sullo stato dell’arte nel BIM in Italia, definire i prossimi passi da intraprendere e promuovere lo scambio di competenze multidisciplinari per il BIM.
Da quest’anno la Conferenza si arricchisce di un altro momento ricco di interazione e discussione: i workshop tematici.
Il 30 Marzo, giorno che precede la Conferenza, si svolgeranno in parallelo 4 workshop. Ogni workshop alternerà momenti di formazione a scambi di esperienze ed avranno come obiettivo quello di definire lo stato dell’arte e le sfide che necessitano di essere affrontate per agevolare la diffusione della metodologia BIM.
I workshop verteranno su: Committenza (Sala A), Infrastrutture (Sala B), Edifici Costruiti (Sala C) e Progettazioni nuovi edifici (Sala D).
Il risultato di ogni workshop varrà relazionato in 4 distinte presentazioni il 31 Marzo, durante la Conferenza in sessione plenaria.
Il 31 Marzo la Conferenza si aprirà con una tavola rotonda a cui parteciperanno importanti personalità della committenza e della PA. Sarà un’occasione per fare riflessioni di alto respiro su come l’Italia si sta muovendo da un punto di vista di normazione legislativa, tecnica e di domanda pubblica.
A seguire si alterneranno presentazioni che, oltre a riportare i risultati dei workshop svolti il giorno precedente, ci porteranno ad approfondire le maggiori evoluzioni del mercato.
Come al solito, l’approccio sarà quello di affrontare il tema della digitalizzazione dell’industria delle costruzioni sotto diverse “lenti”, ossi i 4 Processi industriali che gravitano intorno al BIM: Produttivo, Formativo, Gestionale, Strumentale.
Nella visione olistica di IBIMI-bS, questi 4 processi rappresentano gli ambiti di governo dei progetti BIM, di cui bisogna tener conto per la corretta diffusione, condivisione ed il successo del BIM in Italia.